Immobili pignorati vicino a te: scopri i prezzi e le opportunità!

Gli immobili pignorati rappresentano un’interessante opportunità per chi cerca casa o vuole investire nel mercato immobiliare. Queste proprietà, spesso chiamate REO (Real Estate Owned), sono immobili che le banche hanno acquisito a seguito di procedure di pignoramento o esecuzioni giudiziarie. In questo articolo, esploreremo il mondo degli immobili pignorati, i loro prezzi e come puoi trovare queste occasioni nella tua zona.

Immobili pignorati vicino a te: scopri i prezzi e le opportunità!

Il mercato degli immobili pignorati in Italia ha acquisito sempre maggiore rilevanza negli ultimi anni, attirando l’attenzione di acquirenti privati e investitori. Comprendere come funziona questo settore e quali opportunità offre può fare la differenza per chi desidera entrare nel mercato immobiliare con un budget limitato o cerca occasioni di investimento.

Cosa sono esattamente gli immobili pignorati?

Gli immobili pignorati sono proprietà che vengono messe all’asta a seguito di un’azione legale intrapresa da un creditore, solitamente una banca o un istituto finanziario. Quando un debitore non riesce a rispettare le rate del mutuo per un periodo prolungato, il creditore può richiedere al tribunale l’esecuzione forzata del bene ipotecato. Il processo di pignoramento immobiliare segue una procedura giudiziaria rigorosa che culmina con la vendita all’asta dell’immobile. Durante questa fase, il tribunale nomina un perito che valuta il valore di mercato dell’immobile e stabilisce il prezzo base d’asta. Gli immobili pignorati possono includere appartamenti, ville, terreni, locali commerciali e qualsiasi altra tipologia di proprietà immobiliare. È importante notare che questi beni vengono venduti nello stato in cui si trovano, senza garanzie particolari sulla loro condizione.

Perché le banche vendono immobili pignorati?

Le banche e gli istituti di credito non hanno interesse a mantenere proprietà immobiliari nel loro portafoglio. Il loro core business è l’attività finanziaria, non la gestione immobiliare. Quando un mutuatario non riesce più a pagare le rate, la banca si trova con un credito inesigibile che rappresenta una perdita nei suoi bilanci. Attraverso il pignoramento e la successiva vendita all’asta, l’istituto creditore cerca di recuperare almeno una parte del capitale prestato. La vendita degli immobili pignorati permette alle banche di liberarsi di asset non performanti, recuperare liquidità e ridurre le perdite. Inoltre, mantenere proprietà inutilizzate comporta costi di gestione, manutenzione e imposte che le banche preferiscono evitare. Per questo motivo, spesso gli immobili pignorati vengono offerti a prezzi inferiori rispetto al valore di mercato, rendendo le aste giudiziarie attraenti per gli acquirenti.

Come trovare immobili pignorati nella tua zona?

Trovare immobili pignorati richiede un approccio metodico e l’utilizzo di canali specifici. Il punto di partenza principale sono i portali delle aste giudiziarie, dove vengono pubblicate tutte le vendite autorizzate dai tribunali italiani. Siti web specializzati aggregano le informazioni provenienti dai vari tribunali, permettendo ricerche per zona geografica, tipologia di immobile e fascia di prezzo. È possibile consultare anche i siti ufficiali dei singoli tribunali, dove vengono pubblicati i bandi di vendita con tutti i dettagli relativi agli immobili all’asta. Un’altra risorsa utile sono i professionisti del settore, come delegati alle vendite, avvocati specializzati in esecuzioni immobiliari e agenzie immobiliari che si occupano di aste giudiziarie. Questi esperti possono fornire assistenza nella ricerca e nell’analisi delle opportunità disponibili. È consigliabile visitare personalmente gli immobili durante i giorni di visita stabiliti dal tribunale per valutarne le condizioni reali prima di partecipare all’asta.

Quali vantaggi offre l’acquisto di immobili pignorati?

L’acquisto di un immobile pignorato presenta diversi vantaggi potenziali. Il principale è rappresentato dal prezzo, generalmente inferiore rispetto ai valori di mercato. Gli immobili all’asta partono da un prezzo base stabilito dal tribunale che può essere significativamente più basso del valore commerciale, soprattutto nelle aste successive alla prima, dove il prezzo viene ribassato. Questo permette di accedere alla proprietà immobiliare con un investimento iniziale ridotto. Un altro vantaggio è la trasparenza della procedura: le aste giudiziarie seguono regole precise e pubbliche, garantendo un processo equo e controllato. Inoltre, l’acquisto all’asta offre una certa sicurezza giuridica, poiché il tribunale verifica la documentazione e la regolarità della vendita. Per gli investitori, gli immobili pignorati rappresentano opportunità di profitto attraverso la rivendita dopo eventuali lavori di ristrutturazione o attraverso la messa a reddito tramite locazione. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente ogni opportunità e considerare anche i possibili svantaggi.

Quanto costano realmente gli immobili pignorati?

I prezzi degli immobili pignorati variano notevolmente in base a diversi fattori: ubicazione, dimensioni, stato di conservazione, tipologia e numero di tentativi d’asta. Generalmente, il prezzo base della prima asta viene fissato tra il 75% e l’85% del valore di mercato stimato dal perito del tribunale. Se l’asta va deserta, nelle successive tornate il prezzo viene progressivamente ridotto, arrivando anche al 50-60% del valore iniziale o meno. Un appartamento che sul mercato libero potrebbe valere 150.000 euro, potrebbe essere messo all’asta con un prezzo base di 112.500 euro nella prima tornata e scendere a 84.000 euro o meno nelle aste successive. È importante considerare che al prezzo d’asta vanno aggiunti altri costi: l’imposta di registro, le spese legali, eventuali spese condominiali arretrate e i costi per lavori di ristrutturazione se necessari.


Tipologia Immobile Valore di Mercato Stimato Prezzo Base Prima Asta Prezzo Aste Successive
Appartamento urbano (80 mq) €150.000 €112.500 - €127.500 €75.000 - €90.000
Villa periferica (150 mq) €300.000 €225.000 - €255.000 €150.000 - €180.000
Locale commerciale €200.000 €150.000 - €170.000 €100.000 - €120.000
Terreno edificabile €100.000 €75.000 - €85.000 €50.000 - €60.000

I prezzi, le tariffe o le stime dei costi menzionati in questo articolo si basano sulle informazioni più recenti disponibili, ma possono variare nel tempo. Si consiglia una ricerca indipendente prima di prendere decisioni finanziarie.


L’acquisto di un immobile pignorato richiede preparazione, conoscenza delle procedure d’asta e una valutazione attenta di tutti gli aspetti economici e legali. Sebbene possa rappresentare un’opportunità vantaggiosa, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti e condurre verifiche approfondite prima di procedere con l’acquisto. La consapevolezza dei rischi e dei benefici permette di prendere decisioni informate e di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato degli immobili pignorati.